In Evidenza
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
17 Mar 2023
- XXXII EDIZIONE SETTIMANA PSICOPEDAGOGICA
8 Mar 2023
- Selezione Assistente Sociale a tempo determinato e indeterminato 2023 (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
27 Feb 2023
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- Selezione Educatore Professionale a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
19 Gen 2023
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
-
Novità
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
17 Mar 2023
- XXXII EDIZIONE SETTIMANA PSICOPEDAGOGICA
8 Mar 2023
- Selezione Assistente Sociale a tempo determinato e indeterminato 2023 (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
27 Feb 2023
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- Selezione Educatore Professionale a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
19 Gen 2023
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
- L’ASP Paolo Ricci organizza eventi formativi per diverse figure professionali ed è accreditato dal Ministero della Sanità per la formazione ECM. i nostri corsi >>
Eventi
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
17 Mar 2023
- XXXII EDIZIONE SETTIMANA PSICOPEDAGOGICA
8 Mar 2023
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- APPROCCIO DEI TRATTI ORALI MOTORI E VERBALI
Home > Storia
Storia
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Paolo Ricci deriva dall’Opera Pia ”Orfanotrofio femminile per il ricovero, il mantenimento e l’educazione di orfanelle povere” fondato nei primi anni del 1800.
I fondatori, sacerdoti e laici, fecero ottenere un rescritto pontificio del 12 giugno 1806, con il quale, vennero assegnate all’Ente le rendite della soppressa confraternita di San Carlo di Civitanova Marche.
Successivamente l’Opera Pia passo’ alla Congregazione di Carità che amministro’ e diresse l’Orfanotrofio fino al 1890, quando, ai sensi dell’art.1 della Legge 17.7.1890 l’orfanotrofio venne definito “Istituzione Pubblica di assistenza e beneficenza”.
Dal 1937 la gestione passò all’Ente Comunale di Assistenza (ECA).
Nel 1949 la Marchesa Giannina Udina, vedova Ricci, vedova Cima, donò all’Orfanotrofio il primo piano del proprio palazzo e da quel momento l’Ente prese il nome del figlio della benefattrice, Paolo Ricci, scomparso in giovanissima età.
Il 15 febbraio 1961 moriva la Marchesa Giannina Udina, che lasciava all’Orfanotrofio Femminile tutti i suoi beni.
Con Deliberazione n. 1083/2011 la Regione Marche ha approvato la trasformazione del “Paolo Ricci” da I.P.A.B. ad A.S.P. – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona – ai sensi del D.Lgs 207/2001 e della L. R. 5/2008, con effetto dal 01.01.2012.
Paolo Ricci (17.09.1902 – 31.03.1922)