In Evidenza
- Selezione Animatore Sociale (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
4 Dic 2023
- Procedura comparativa REVISORE LEGALE 2023 – Calendario colloquio – PAOLO RICCI SERVIZI SRL
15 Nov 2023
- VALUTAZIONE TITOLI E GRADUATORIA FINALE SELEZIONE RAGIONIERE 2023 – PAOLO RICCI SERVIZI SRL
6 Nov 2023
- ESITO PROCEDURA COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI “ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA” 2023
16 Ott 2023
- Elenco ammessi/non ammessi Selezione RAGIONIERE 2023 – Paolo Ricci Servizi srl
25 Set 2023
- Selezione Animatore Sociale (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
-
Novità
- Selezione Animatore Sociale (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
4 Dic 2023
- Procedura comparativa REVISORE LEGALE 2023 – Calendario colloquio – PAOLO RICCI SERVIZI SRL
15 Nov 2023
- VALUTAZIONE TITOLI E GRADUATORIA FINALE SELEZIONE RAGIONIERE 2023 – PAOLO RICCI SERVIZI SRL
6 Nov 2023
- ESITO PROCEDURA COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI “ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA” 2023
16 Ott 2023
- Elenco ammessi/non ammessi Selezione RAGIONIERE 2023 – Paolo Ricci Servizi srl
25 Set 2023
- Selezione Animatore Sociale (riservata esclusivamente al personale interno) – Paolo Ricci Servizi srl
- L’ASP Paolo Ricci organizza eventi formativi per diverse figure professionali ed è accreditato dal Ministero della Sanità per la formazione ECM. i nostri corsi >>
Eventi
- Corso SEAS (Scientific Excersice Approach Scoliosi) 7 e 8 ottobre – Apertura iscrizioni
28 Lug 2023
- Evento Formativo per Operatori Socio Sanitari “La nutrizione…dei soggetti non autosufficienti”
12 Mag 2023
- APPROCCIO TOM: TRATTI MOTORI, DADDY E IMITAZIONE SIMULTANEA, UN PONTE TRA COMPETENZE NON VERBALI, ASPETTI FONO-ARTICOLATORI E FUNZIONI ESECUTIVE
17 Mar 2023
- Corso SEAS (Scientific Excersice Approach Scoliosi) 7 e 8 ottobre – Apertura iscrizioni
Home > Organizzazione, aree e uffici
Organizzazione, aree e uffici
- Direzione generale e staff
- Direzione medica
- Area Socio-Sanitaria
- Area Riabilitativa Ambulatoriale
- Area Educativa
La struttura organizzativa dell’Ente si articola in:
- strutture permanenti, che assicurano l’esercizio di funzioni ed attività di carattere istituzionale e/o continuativo;
- strutture temporanee, connesse alla realizzazione di programmi o progetti a termine di particolare rilevanza strategica.
Le strutture organizzative permanenti sono la Direzione generale e le Aree. Le strutture a carattere temporaneo sono le Unità di progetto.
La Direzione Generale coordina le Aree ed è dotata di uno Staff, con la funzione preminente di sostenere e garantire anche l’integrazione operativa delle attività delle suddette Aree.
Fanno parte dello Staff anche:
- le direzioni di tutte le aree
Le Aree rappresentano le unità organizzative di massimo livello.
La Direzione di ciascuna delle Aree è affidata ad un Direttore/Responsabile, che, nell’ambito dell’incarico conferito e del potere di indirizzo del Consiglio di Amministrazione e del Direttore Generale, dirige ed organizza le risorse assegnategli in funzione degli obiettivi programmati.
Il Direttore Generale espleta le proprie funzioni in posizione gerarchica sovraordinata rispetto a tutti gli apicali dell’Ente che nell’esecuzione delle loro funzioni rispondono allo stesso. Il Direttore Generale, nei casi di negligenza e grave inadempienza da parte dei Direttori di Area che possano comportare pregiudizio all’Ente, può disporre l’avocazione a sé di qualsiasi provvedimento di competenza dei responsabili di Area stessa.
Il Segretario Generale, nel caso in cui non ricopra il ruolo di Direttore Generale, ha il compito di gestire attività assegnate dal Direttore Generale, in funzione degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione e degli obiettivi programmati.
Collabora e supporta il Direttore Generale in tutte le sue attività.
La Direzione di ciascuna delle Aree è affidata ad un Direttore/Responsabile, che, nell’ambito dell’incarico conferito e del potere di indirizzo del Consiglio di Amministrazione e del Direttore Generale, dirige ed organizza le risorse assegnategli in funzione degli obiettivi programmati.
I Direttori/Responsabili di Area partecipano al processo di definizione del programma annuale dell’Ente, curano l’attuazione dei piani, programmi, progetti, obiettivi e direttive generali definiti dal Consiglio di Amministrazione e dalla Direzione Generale secondo le rispettive competenze; dirigono, coordinano e controllano l’attività dei dipendenti assegnati, verificano ed analizzano periodicamente le condizioni organizzative dell’Area assegnata, i livelli di attività svolta e la produttività del personale.
I Direttori/Responsabili di Area possono delegare agli Istruttori inseriti nella propria area le funzioni attribuitegli, nel rispetto della legge, dei contratti di lavoro e delle direttive impartite dal Consiglio di Amministrazione.
L’incarico di Direttore Medico comporta la responsabilità Medica e Specialistica dell’Attività Riabilitativa dell’Ente, compresi gli adempimenti di natura amministrativa di rilevanza sanitaria, ivi incluse le procedure necessarie per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture.