In Evidenza
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- Selezione Educatore Professionale a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
19 Gen 2023
- AI CITTADINI E ALLE ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEI CITTADINI/UTENTI: RICHIESTA SUGGERIMENTI
17 Gen 2023
- Selezione Infermiere a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
11 Gen 2023
- Selezione Operatore Generico a tempo indeterminato e determinato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
11 Gen 2023
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
-
Novità
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- Selezione Educatore Professionale a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
19 Gen 2023
- AI CITTADINI E ALLE ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEI CITTADINI/UTENTI: RICHIESTA SUGGERIMENTI
17 Gen 2023
- Selezione Infermiere a tempo determinato ed indeterminato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
11 Gen 2023
- Selezione Operatore Generico a tempo indeterminato e determinato 2023 – Paolo Ricci Servizi Srl
11 Gen 2023
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
- L’ASP Paolo Ricci organizza eventi formativi per diverse figure professionali ed è accreditato dal Ministero della Sanità per la formazione ECM. i nostri corsi >>
Eventi
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
25 Gen 2023
- Giornate FAI d’Autunno 15-16 ottobre 2022 – Apertura straordinaria Cappellina Marchesi Ricci
13 Ott 2022
- WEEKEND PSICOPEDAGOGICO
10 Ago 2022
- Corso Fad “Quante Emozioni!”
Home > Chi siamo
Chi siamo
L’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “A.S.P. Paolo Ricci” deriva dall’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza “Istituto Paolo Ricci” (I.P.A.B. ai sensi della Legge 17 Luglio 1890, n.6972).
La trasformazione in A.S.P. (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) è stata approvata con Delibera di Giunta della Regione Marche n. 1083 del 25.07.2011 con effetto dal 01.01.2012.
L’Ente è inserito nel sistema integrato di interventi e servizi socio-sanitari ed opera in regime di accreditamento e in convenzione con le Autorità centrali dello Stato, il Servizio Sanitario Nazionale, i Servizi Sociali e gli Enti Locali, perseguendo gli scopi stabiliti nello Statuto.
Concorre alla programmazione, attuazione e gestione dei servizi alla persona, alle famiglie e alla Comunità, in particolare attraverso:
-
attività sociali, sanitarie, formative ed educative finalizzate alla cura, al benessere personale, sociale e relazionale degli utenti;
- prestazioni riabilitative e sanitarie a utenti di tutte le età che si trovano anche in una condizione temporanea di disabilità;
- prestazioni educative e sociali a favore di minori;
- servizi alla popolazione anziana, agli emarginati e ai disadattati;
- la formazione e l’aggiornamento, l’orientamento e la consulenza, la formazione professionale, compresa la formazione continua in sanità;
- l’attività di ricerca, programmazione e di studio.
Partecipa alla programmazione e alla realizzazione sia di servizi propri, sia di servizi assegnati in regime di concessione dal Comune di Civitanova Marche.
Per un approfondimento sulle origini dell’istituzione consulta la sezione dedicata alla storia.